
Canto alla Moraia si trova nel cuore di quella parte del Chianti che fu culla del Rinascimento e che ancora oggi seduce con la sua bellezza senza tempo.
Panorami naturali, città d'arte, borghi medievali ma anche quella "sottilità dell'aria" a cui Michelangelo, nativo di queste parti, attribuiva il dono della sua arte. I 50 chilometri quadrati intorno a Canto Alla Moraia sono uno scrigno di tesori nascosti, tutti da scoprire con calma.
Scoprite l'affascinante panorama di calanchi con il ponte sull'Arno che tanto suggestionò Leonardo da porlo come sfondo della Gioconda e della Vergine delle Rocce.
A pochi chilometri, a Chiusi della Verna, ecco la roccia che Michelangelo riprodurrà nella Cappella Sistina, nella scena della creazione.
Ad Arezzo troverete la più grande pala dipinta da Giorgio Vasari: le nozze di Esther e Assuero. Qui potrete visitare anche la casa e le logge.
Canto alla Moraia è lontano dal traffico delle grandi strade e dalla confusione delle grandi città, ma è l'ombelico di un giacimento culturale e ambientale unico al mondo. Nel raggio di 50 km, meno di un'ora d'auto, troviamo Firenze (raggiungibile anche in treno dalla vicina Montevarchi, quasi una metropolitana), Fiesole, Siena, Arezzo, Monte San Savino, Cortona, Pienza, Sansepolcro, Città di Castello, Anghiari; il santuario francescano della Verna, l'eremo di Camaldoli...
Ma non solo: l'outlet di Prada è a 15 Km, quello di Gucci a 30 km (perchè anche la moda è arte qui!).